
- CATALOGO PER ARGOMENTI
- • Sissi e Asburgo •
- Antiquaria (ante 1950)
- Architettura, archeologia, urbanistica
- Arte, musica, fotografia, musei
- Azienda, marketing, management
- Biografie, diari, epistolari, memorie
- Critica, saggistica e storia letteraria, antologie
- Dizionari, enciclopedie, cataloghi, manuali
- Ebraica
- Economia e finanza
- Esoterismo e misteri
- Fantascienza e fantasy
- Filosofia, sociologia, diritto
- Gialli, thriller, horror
- Guerra, spionaggio, terrorismo
- In lingua straniera
- Letteratura antica, greca, latina
- Linguistica e semiotica
- Mafia, cronaca nera, criminalità
- Marxismo e comunismo
- Narrativa italiana
- Narrativa straniera
- Poesia e epica
- Politica e partiti
- Psicologia, pedagogia, psichiatria, psicoanalisi
- Ragazzi
- Riviste, fumetti, seriali
- Scienza, tecnica, medicina, informatica, ambiente
- Scolastica
- Società, donne, cibo, costume
- Spiritualità, religione, teologia, chiesa cattolica
- Sport, giochi, hobby, collezionismo
- Storia e storiografia
- Storia locale, folclore, territorio
- Teatro, cinema, tv, media
- Treni e ferrovie
- Trieste nostra
- Umorismo e satira
- Viaggi, esplorazioni, geografia
- Varia e d'occasione
|
Narrativa italiana [G-L] |
|
|
|
La
Milano d'inizio secolo, la borghesia grande e piccola e i
ceti popolari si annidano nell'Adalgisa in un affresco
di irresistibile comicità. Uno spirito corrosivo in
grado di cogliere e colpire le ipocrisie, le fisime e le borie
di una società in crisi, l'incastro di generazioni
e classi sociali, i personaggi ritratti con affetto e perfidia,
il gusto del ricordo e della reminiscenza personale e famigliare,
le straordinarie capacità mimetiche della lingua gaddiana
(che esplodono anche nelle note di impianto saggistico): sono
queste le qualità che fanno dei "disegni milanesi"
raccolti nell'Adalgisa uno dei capolavori della letteratura
italiana del Novecento.
GADDA. L'ADALGISA: DISEGNI MILANESI.
EINAUDI, 1963
Carlo
Emilio Gadda. L'ADALGISA: DISEGNI MILANESI. Con una nota
di Gianfranco Contini. Torino, NUE «Nuova universale Einaudi» (19), II edizione, luglio 1963. FUORI CATALOGO. ix-282 p., 12x18,5 cm.
Legatura ed. t. tela con sovracc. ill. a colori. Buono stato; bruniture, strappetti e lieve mancanza alla sovraccoperta. #
UN CAPOLAVORO DELLA LETTERATURA ITALIANA DEL NOVECENTO.
EUR 20,00 » Prenota  |
 |
GADDA. LA COGNIZIONE DEL DOLORE. GARZANTI, 1999
Carlo Emilio Gadda. LA COGNIZIONE DEL DOLORE. Romanzo. Milano, Garzanti, «Narratori moderni», IV edizione, novembre 1999. ISBN 8811661781. FUORI CATALOGO. 216 p., 14,5x21,5 cm. Legatura ed. t. tela con sovracc. ill. a colori. Ottimo stato; lieve ammaccatura alle punte inferiori dei piatti. # Nel La cognizione del dolore, apparso parzialmente su "Letteratura" tra il 1938 e il 1941 e pubblicato nel 1963, Gadda usa uno stile espressionistico che mette in scena personaggi e vicende come manifestazioni di disadattamento affettivo, sociale e politico, fino ad assumere aspetti di un'angoscia metafisica. I tratti autobiografici appaiono quasi scoperti, e "la violenza autolesionista assume un suono curioso". Qualsiasi denigrazione Gadda compia di se stesso, si trasforma, tra le mani di questo straordinario Narciso, in una apologia. # EDIZIONE RILEGATA.
EUR 20,00 » Prenota |
 |
GADDA. MEDITAZIONE MILANESE. GARZANTI, 2002
Carlo Emilio Gadda. MEDITAZIONE MILANESE. Nota al testo di Paola Italia. Milano, Garzanti, «Narratori moderni», I edizione, giugno 2002. ISBN 8811665019. FUORI CATALOGO. 352 p., 14,5x21,5 cm. Legatura ed. t. tela con sovracc. ill. a colori. Buono stato; alcune sottolineature e chiose a lapis alle prime trenta pagine. # LA PRIMA E UNICA OPERA FILOSOFICA DI C.E. GADDA, RIMASTA A LUNGO INEDITA, È UN TESTO INDISPENSABILE PER COMPRENDERE LE ISTANZE TEORETICHE SOTTESE ALLE SUE INVENZIONI NARRATIVE. # EDIZIONE RILEGATA.
EUR 40,00 » Prenota |
 |
GADDA. RACCONTO ITALIANO DI IGNOTO DEL NOVECENTO. EINAUDI, 1983. 1A EDIZIONE
Carlo Emilio Gadda. RACCONTO ITALIANO DI IGNOTO DEL NOVECENTO (Cahier d'études). A cura di Dante Isella. Torino, «Einaudi letteratura» (73), I edizione originale, febbraio 1983. ISBN 8806055364. FUORI CATALOGO. xxxvi-388 p., 12,5x20,5 cm. Una tavola in nero f.t.. Br. ed. fig. a colori. Ottimo stato; lievi fioriture alla copertina. # RARO #
SULLO SFONDO DI UN'ITALIA TRA DISORDINE E VIOLENZA, PRIMA DELLA RESA AL FASCISMO, UN INTERSECARSI DI VICENDE METTE IN CIRCOLAZIONE IN QUESTE PAGINE PERSONAGGI E FIGURE CHE ENTRANO ED ESCONO DI SCENA A SECONDA DELLA LORO POSIZIONE NELLA MENTE INDECISA DELL'AUTORE-BURATTINAIO. VERI E PROPRI RACCONTI A SE STANTI SI STACCANO DA QUESTO POLIEDRICO UNIVERSO NARRATIVO.
EUR 50,00 » Prenota |
 |
GADDA. MOZZO. CESCHINA, 1936
MOZZO. Romanzo di Piero Gadda. Terza edizione. Milano, Ceschina, «Collezione gialla», luglio 1936. 278 p., 13x19 cm. Br. ed. fig.. Ottimo stato; bruniture, pagine intonse. # IL ROMANZO CHE IMPOSE PIERO GADDA CONTI ALL'ATTENZIONE DELLA CRITICA E DEL LARGO PUBBLICO. UN DELICATO IDILLIO LIGURE, DOVE IL PAESAGGIO, LE VIGNE, IL MARE SONO I VERI PROTAGONISTI. # PREMIO ITALIA LETTERARIA 1930. # V. tutte le nostre disponibilità in questa collana QUI
EUR 40,00 » Prenota |
 |
GADDA. NUVOLA. CESCHINA, 1938. 1A EDIZIONE
NUVOLA. Racconti di Piero Gadda. Milano, Ceschina, «Collezione gialla», I edizione originale, giugno 1938. 302 p., 13x19 cm. Br. ed. fig.. Buono stato. # VENTI EVOCATIVI RACCONTI DI PIERO GADDA CONTI, GENTILUOMO E APPREZZATO NARRATORE, NELLA TRADIZIONE LETTERARIA LOMBARDA DEL NOVECENTO. # V. tutte le nostre disponibilità in questa collana QUI
EUR 30,00 » Prenota |
 |
GADDA. ORCHIDEA. CESCHINA, 1934. 1A EDIZIONE
Piero Gadda. ORCHIDEA. Milano, Ceschina, «Collezione gialla», I edizione originale, aprile 1934. 288 p., 13x19 cm. Br. ed. fig.. Buono stato; sporcature alla copertina, fioriture sparse, pagine per lo più intonse. # RARO # VENTITRÉ RACCONTI D'OGNI TEMPO E D'OGNI COLORE. # V. tutte le nostre disponibilità in questa collana QUI
EUR 30,00 » Prenota |
 |
GADDA CONTI. MOTI DEL CUORE. CESCHINA, 1940. 1A EDIZIONE
Piero Gadda Conti. MOTI DEL CUORE. Romanzo. Milano, Ceschina, «Collezione gialla», I edizione originale, ottobre 1940. 356 p., 13x19 cm. Br. ed. fig.. Buono stato; bruniture al dorso. # IL PIÙ PROPRIAMENTE ROMANZESCO DEI ROMANZI DI GADDA CONTI, UN LIMPIDO E DELICATO STUDIO DI SENTIMENTI GIOVANILI NELLA BEATA ETÀ DEI VENT'ANNI, QUANDO OGNI «MOTO DEL CUORE» È ANCORA PIENO DI FRESCHEZZA E DI SLANCIO. # V. tutte le nostre disponibilità in questa collana QUI
EUR 30,00 » Prenota |
 |
GARSIA. GIOVINEZZA. CESCHINA, 1939
Augusto Garsia. GIOVINEZZA. Romanzo. II edizione. Milano, Ceschina, «Collezione gialla», 1939 (stampa novembre 1938). 276 p., 13x19 cm. Dedica autografa dell'A. all'occhietto. Br. ed. fig.. Ottimo stato; pagine intonse. # RARO # IL ROMANZO DEI GIORNI TRAVAGLIOSI DELLA FINE DELLA GUERRA. EPISODI SINCERI, EROISMO PACATO DI GIOVANI CHE SEPPERO LA DURA PRIGIONIA NEI CAMPI DI CONCENTRAMENTO. EPISODI SEMPLICI FRA LE VETTE CANDIDE DELLE NOSTRE ALPI. EPISODI DI GRANDIOSA E SEMPLICE POESIA. # V. tutte le nostre disponibilità in questa collana QUI
EUR 40,00 » Prenota |
 |
GARSIA. LE STRADE CIECHE. CESCHINA, 1938
Augusto Garsia. LE STRADE CIECHE. Romanzo. Milano, Ceschina, «Collezione gialla», aprile 1938. 292 p., 13x19 cm. Br. ed. fig.. Buono stato; usure al dorso, bruniture. # RARO # POETA CREPUSCOLARE, SCRITTORE DI VAGLIA E DOCENTE UNIVERSITARIO, IL GARSIA FU TRA L'ALTRO APPREZZATO AUTORE DI NUMEROSI ROMANZI E SAGGI CRITICI. # V. tutte le nostre disponibilità in questa collana QUI
EUR 40,00 » Prenota |
 |
GASPERINI. SIAMO IN FAMIGLIA. RIZZOLI, 1974. 1A EDIZIONE
Brunella Gasperini. SIAMO IN FAMIGLIA: CRONACHE DI UN MARITO, DI UNA MOGLIE E DI UNA FIGLIA. Milano, Rizzoli, I edizione originale, maggio 1974. FUORI CATALOGO. 552 p., 15x22,5 cm. Testatine figurate. Legatura ed. t. tela con titoli al dorso e sovracc. ill. a colori di John Alcorn. Ottimo stato. # EDIZIONE IN VOLUME UNICO DELLE "CRONACHE FAMILIARI" DI BRUNELLA GASPERINI: IO E LORO (CRONACHE DI UN MARITO), LUI E NOI (CRONACHE DI UNA MOGLIE), NOI E LORO (CRONACHE DI UNA FIGLIA).
EUR 30,00 » Prenota |
 |
GENOVESI. CAPELLI ROSSI. CESCHINA, 1938. 1A EDIZIONE
Piero Genovesi. CAPELLI ROSSI. Racconto. Milano, Ceschina, «Collezione gialla», I edizione originale, aprile 1938. 216[4] p., 13x19 cm. Br. ed. fig.. Ottimo stato; bruniture. # RARO # AVVENTURE E DISAVVENTURE DI UN RAGAZZACCIO. # V. tutte le nostre disponibilità in questa collana QUI
EUR 30,00 » Prenota |
 |
GHERSI. LA CITTÀ E LA SELVA. RIZZOLI, 1983. 1A EDIZIONE
Guido Ghersi. LA CITTÀ E LA SELVA. Nota di Francesco Mercadante. Milano, Rizzoli, «La scala», I edizione originale, maggio 1983. FUORI CATALOGO. 262 p., 14x22,5 cm. Legatura ed. t. tela con sovracc. ill. a colori di John Alcorn. Ottimo stato. # SCRITTO NEGLI ANNI TRENTA E RIMASTO INEDITO FINO AD ORA, LA CITTÀ E LA SELVA È UN'AUTENTICA SCOPERTA, UNO STRAORDINARIO ROMANZO DETTATO DA PRECISI IDEALI DI CULTURA (BASTI IL TITOLO, PRESO DA VICO) E CHE, CON LA SUA RICCHEZZA NARRATIVA, LA SUA FORZA DI RAPPRESENTAZIONE, LA SUA PROBLEMATICA RELIGIOSA E SOCIALE, SEMBRA MUOVERSI FUORI DEL TEMPO E FUORI D'OGNI MODA.
EUR 15,00 » Prenota |
 |
Ho tentato di rimettere insieme la storia della famiglia Manzoni;
volevo ricostruirla, ricomporla, allinearla ordinatamente
nel tempo. Avevo delle lettere e dei libri. Non volevo esprimere
commenti, ma limitarmi a una nuda e semplice successione di
fatti. Volevo che i fatti parlassero da sé. Volevo
che le lettere, accorate o fredde, cerimoniose o schiette,
palesemente menzognere o indubitabilmente sincere, parlassero
da sé. Il protagonista di questa lunga storia famigliare,
non volevo fosse Alessandro Manzoni. Una storia famigliare
non ha un protagonista; ognuno dei suoi membri è di
volta in volta illuminato e risospinto nellombra. Non
volevo che egli avesse più spazio degli altri; volevo
che fosse visto di profilo e di scorcio, e mescolato in mezzo
agli altri, confuso nel polverìo della vita giornaliera.
E tuttavia egli domina la scena; è il capo-famiglia;
e gli altri certo non hanno la sua grandezza. E daltronde
egli appare più degli altri strano, tortuoso, complesso.
In qualche raro istante, mi è sembrato impossibile
non osservarlo di faccia, e in solitudine... (Natalia Ginzburg)
GINZBURG. LA FAMIGLIA MANZONI. EINAUDI,
1983. 1A EDIZIONE
Natalia Ginzburg. LA FAMIGLIA MANZONI.
Torino, Einaudi, «Supercoralli», I edizione originale, gennaio 1983. ISBN 8806055518. FUORI CATALOGO.
viii-352 p., 14,5x22,5 cm. Quarantuno illustrazioni in nero f.t..
Legatura ed. t. tela con sovracc. ill. a colori riportante un acquerello della signora Bisi. Buono stato; lieve mancanza al dorso superiore della sovraccoperta, alcune fioriture ai tagli, qualche sporcatura alle carte di coda. # "GIULIA BECCARIA AVEVA I CAPELLI ROSSI E GLI OCCHI
VERDI...". QUANDO LA STORIA DI UNA FAMIGLIA
SI LEGGE COME UN ROMANZO.
EUR 15,00 » Prenota  |
 |
Nelle "Piccole virtù" Natalia Ginzburg raccolse
in volume undici pezzi composti fra il 1944 e il 1962 e pubblicati
via via su quotidiani e riviste. Muovendosi su un terreno
che sta tra l'autobiografia, il saggio di costume e l'impegno
pedagogico, l'autrice offre di se stessa e del mondo nel quale
è vissuta un quadro sempre garbato e penetrante. Oltre
alla lezione di vita, è una lezione di letteratura
quella che possiamo trarre dalla semplicità di queste
pagine. Tra i capitoli del volume si ricorda "Ritratto
d'un amico", certo la più bella cosa che sia stata
scritta sull'uomo Cesare Pavese.
GINZBURG. LE PICCOLE VIRTÙ. EINAUDI,
1967
Natalia
Ginzburg. LE PICCOLE VIRTÙ. Torino, Einaudi, «I coralli» (223), II edizione, gennaio 1967. FUORI CATALOGO. 140 p., 13x19,5
cm. Legatura ed. t. tela con ritratto dell'A. in sovraccoperta.
Buono stato; segnature di pregressa biblioteca alla sovraccoperta.
EUR 12,00 » Prenota  |
 |
Una famiglia è anche - forse soprattutto - fatta di
voci che s'intrecciano; è un linguaggio comprensibile
solo a chi lo pratica, una rete di ricordi e richiami. Natalia
Ginzburg, partita per rievocare il "lessico" della
sua famiglia, gli intercalari dei suoi genitori e dei suoi
fratelli, si è accorta presto che ciò che stava
inseguendo era il quid misterioso che caratterizza e lega
appunto quest'entità che chiamiamo "famiglia"...
GINZBURG. LESSICO FAMIGLIARE. EINAUDI,
1994
Natalia
Ginzburg. LESSICO FAMIGLIARE. Torino, Einaudi, «Gli struzzi»
(307), 1994. FUORI CATALOGO. 218 p., 12x19,5 cm. Br.
ed. fig. a colori. Ottimo stato. # PREMIO STREGA 1963.
EUR 10,00 » Prenota |
 |
GIORDANA. SETTIMO PIANO DELL'OBELISCO. CESCHINA, 1937. 1A EDIZIONE
Tullio Giordana. SETTIMO PIANO DELL'OBELISCO. Romanzo. Milano, Ceschina, «Collezione gialla», I edizione originale, maggio 1937. 304 p., 13x19 cm. Br. ed. fig.. Buono stato; usure al dorso, bruniture. # V. tutte le nostre disponibilità in questa collana QUI
EUR 30,00 » Prenota |
 |
GIUFFRÈ. L'OCCHIO SINISTRO DEL CIELO. ZIBALDONE, 1988. 1A EDIZIONE
Maria Teresa Giuffrè. L'OCCHIO SINISTRO DEL CIELO. Pordenone, Edizioni dello Zibaldone, «Arabeschi» (4), I edizione originale, ottobre 1988. ISBN 8876921702. 288 p., 12x19,5 cm. Legatura ed. t. tela con sovracc. ill. a colori. Ottimo stato. #
MILENA MISURA UN TEMPO BREVE, POCO PIÙ DI UN ANNO, CON LA DATA DI UN CALENDARIO ASTRONOMICO. SONO I NOSTRI GIORNI, 1984, 1985, MA INDICANO IMMUTABILI NOVILUNI E PLENILUNI. LA LUNA, OCCHIO SINISTRO DEL CIELO, ESERCITA I SUOI SINISTRI INFLUSSI. # PREMIO VITTORINI.
EUR 12,00 » Prenota |
 |
GIULI. NIGREDO. SETTIMO SIGILLO, 2002. 1A EDIZIONE
Alessandro Giuli. NIGREDO: ROMANZO. Roma, Settimo sigillo, «Mythos», I edizione originale, luglio 2002. 112 p., 15x21 cm. Br. ed. fig. a colori con copertina riportante un dipinto di J. Evola. Ottimo stato. # OGNI EPOCA SI ESPRIME ATTRAVERSO I SUOI UOMINI. IL PROTAGONISTA, POCO PIÙ CHE TRENTENNE, CINICO, DISILLUSO, EGOISTA, RIASSUME I TRATTI DI UN TIPO UMANO DA ETÀ DEL CREPUSCOLO. INTERPRETE DI UN PENSIERO DEBOLE VENATO DA TITANISMI DI MANIERA, PIÙ CHE AGIRE SCEGLIE DI LASCIARSI VIVERE CIRCONDATO DA SUGGESTIONI ESTETICHE DECADENTI E SENSUALI. MESSO DI FRONTE A SE STESSO DAL CASO, DA UNA DONNA, DA UNA SETTA SENZA LUCE NÉ SCRUPOLI, SI SPECCHIERÀ NEL NULLA DA CUI PROVIENE. SULLO SFONDO DELLA SUA VICENDA PERSONALE, UN CORTEO DI INDIVIDUI SENZA VOLTO, INCONSISTENTI COME LA TERRA CHE CALPESTANO. TRA LE ROVINE DI QUESTI ULTIMI UOMINI, TUTTAVIA, S'INTRAVEDE IL PROFILO DI UNA NUOVA E CATARTICA BARBARIE.
EUR 20,00 » Prenota |
 |
GIUTTARI/LUCARELLI. COMPAGNI DI SANGUE. EUROCLUB, 1999
Michele Giuttari, Carlo Lucarelli. COMPAGNI DI SANGUE. Milano, Euroclub su licenza Le Lettere, 1999. ISBN 8022264120944. 216 p., 14,5x22 cm. Legatura ed. t. tela con titoli in oro al dorso, sovracc. ill. a colori e fettuccia segnalibro. Buono stato; macchie tipografiche all'interno della sovraccoperta, bruniture ai margini delle carte. # Compagni di sangue è nato dall'incontro tra un grande giallista come Carlo Lucarelli e Michele Giuttari, il padre dell'inchiesta bis sul "mostro di Firenze", ovvero colui che ha condotto concretamente le indagini portandole verso la risoluzione. È dall'incontro tra lo scrittore e l'investigatore che nasce il racconto di una delle più avvincenti cacce all'uomo della storia del crimine, con un epilogo destinato a cambiare la stessa letteratura teorica sui serial killer. # EDIZIONE RILEGATA.
EUR 25,00 » Prenota |
 |
GOTTA.
DUE DONNE A SIRMIONE. MONDADORI, 1960. 1A EDIZIONE
Salvator Gotta. DUE DONNE A SIRMIONE. Milano, Mondadori,
I edizione originale, settembre 1960. 182 p., 14x21 cm. Legatura ed. t. tela con sovracc. ill. a colori. Buono stato; strappetti e mancanza alla sovraccoperta. # DUE DONNE, D'EDUCAZIONE E DI SENTIMENTI DIVERSI, SE NON OPPOSTI, DANNO VITA A QUESTO ROMANZO DI SALVATOR GOTTA, IN UNA TRAMA SERRATA DI PASSIONE, RIMORSO E INESORABILE DRAMMATICITÀ.
EUR 10,00 » Prenota |
 |
GOTTA.
ITALIA 1861. MURSIA, 1961
Salvator Gotta. ITALIA 1861. Illustrazioni di Marco De Simone. Milano, Mursia, «Collana strenne Corticelli» (54), II edizione, 1961. 240 p., 17x23 cm. Quattro tavole a colori f.t. e una all'antiporta. Legatura ed. cartonata con risguardi figurati e con copertina e sovracc. ill. a colori riportanti un dipinto di Giovanni Fattori. Buono stato; tracce d'uso, strappetti e lievi mancanze alla sovraccoperta. # UNO DEGLI ANNI CRUCIALI E GLORIOSI DEL RISORGIMENTO, NEL RISPETTO DEI FATTI STORICI, MA ANCHE CON L'INSERIMENTO DI PERSONAGGI E AVVENIMENTI DI FANTASIA.
EUR 15,00 » Prenota |
 |
GOTTA.
PICCOLO ALPINO. MONDADORI, 1936
Salvator Gotta. PICCOLO ALPINO. Quattordicesima edizione. Milano, Mondadori, settembre 1936. 256 p., 15x23 cm. Sette tavole di Enrico Pinochi in mezzatinta su carta patinata. Legatura amatoriale t. similpelle porpora con titoli in oro impressi al dorso. Buono stato; fioriture sparse. #
IL CELEBRE ROMANZO DEL PICCOLO GIACOMINO RASI, AL TEMPO DELLA GUERRA DEL '15-'18.
EUR 30,00 » Prenota |
 |
GRASSO. NEBBIE DI DDRAUNÀRA. LA TARTARUGA, 1993. 1A EDIZIONE
Silvana Grasso. NEBBIE DI DDRAUNÀRA. Racconti. Milano, La Tartaruga, I edizione originale, marzo 1993. ISBN 8877381191. FUORI CATALOGO. 160 p., 13,5x21 cm. Br. ed. fig. a colori con risvolti e copertina riportante un dipinto di L. Feininger. Buono stato; diffuse, ma lievi sottolineature a lapis. #
SULLO SFONDO DI UNA SICILIA DIMORA DELL'ARCANO, DELLA PROFEZIA DELLA MAGA USA A FARE SORTILEGI, DEL VATICINIO CHE ORACOLA OSCURI ACCENTI AD UNA STIRPE DANNATA DI SOPRAVVISSUTI, SI DISPIEGA UNA GRANDE SCRITTURA, GROTTESCA, ACCALDATA, PER QUALCHE VERSO DISPERATA. E LA SCOPERTA DI UN GRANDE TALENTO¹. # PREMIO MONDELLO 1993, PREMIO GRINZANE CAVOUR GIOVANE 1994.
EUR 15,00 » Prenota |
 |
Questo libro è una storia familiare a più voci
che si fa racconto di un luogo. E'una storia personale dell'isola
raccontata da una nobile siciliana, Orietta Alliata, e da
chi, Gianni Guaita, arriva in Sicilia per amore e se ne innamora.
La narrazione prende il via dall'infanzia di Orietta nella
villa settecentesca Valguarnera. Gianni parte dalla sua infanzia
nei ranghi della gioventù del littorio per venire al
racconto della sua vita militare, dell'attività antifascista
nella Firenze degli ultimi anni Trenta, della guerra e delle
vicende legate allo sbarco degli Alleati in Sicilia fino al
dopoguerra, con Gianni e Orietta impegnati in prima linea,
e all'emergere drammatico della questione mafia.
GUAITA. ISOLA PERDUTA. RIZZOLI, 2001.
1A EDIZIONE
Gianni e Orietta Guaita (con Enrico, Anna e Carlo). ISOLA PERDUTA.
Introduzione di Marcello Sorgi.
Milano, Rizzoli, «La scala», I edizione originale, settembre 2001. ISBN 881786773X.
FUORI CATALOGO. xii-212 p., 14x22,5 cm. Numerose illustrazioni
fotografiche in nero f.t. dall'album di Orietta. In copertina:
foto di Amelia Sonia Ortuzar y Ovalle. Sul retro: villa Valguarnera
in una foto di Mario Cresci. Legatura ed.
cartonata con risguardi figurati e sovracc. ill. a colori. Buono stato; bruniture. # UNA STORIA PERSONALE DELL'ISOLA RACCONTATA DA UNA NOBILE SICILIANA, ORIETTA ALLIATA, E DA CHI, GIANNI GUAITA, ARRIVA IN SICILIA PER AMORE E SE NE INNAMORA.
EUR 10,00 » Prenota |
 |
GUALDO.
DECADENZA. OSCAR MONDADORI, 1981
Luigi
Gualdo. DECADENZA. Introduzione di Carlo A. Madrignani.
Milano, Mondadori, «Oscar Narrativa» (451/1398), I edizione, agosto 1981.
FUORI CATALOGO. 236 p., 11x18,5 cm. Br. ed. fig. a colori. Ottimo
stato. # APPARSO NEL 1892, QUESTO ROMANZO DI LUIGI GUALDO -
RAFFINATO ARTISTA SOLITARIO E MONDANO, AMICO DI VERGA E D'ANNUNZIO,
DI BOITO E GIACOSA, DI BOURGET E MONTESQUIEU - ANTICIPA LE TEMATICHE
DEI GRANDI NARRATORI DEL PRIMO NOVECENTO E SI PONE COME MIRABILE
ESEMPIO ANTE LITTERAM DI ROMANZO ESISTENZIALE.
EUR 10,00 » Prenota |
 |
GUARDUCCI. I GAUDIOSI. CESCHINA, 1930. 1A EDIZIONE
Bruna Guarducci. I GAUDIOSI. Romanzo. Milano, Ceschina, «Collezione gialla», I edizione originale, settembre 1930. 282[6] p., 13x19 cm. Br. ed. fig.. Buono stato; qualche macchia alla copertina, bruniture ai margini delle carte. # RARO. # V. tutte le nostre disponibilità in questa collana QUI
EUR 30,00 » Prenota |
 |
GUARESCHI. IL BREVIARIO DI DON CAMILLO. RIZZOLI, 1994. 1A EDIZIONE
Giovannino Guareschi. IL BREVIARIO DI DON CAMILLO. A cura di Alessandro Pronzato. Milano, Rizzoli, I edizione originale, ottobre 1994. ISBN 8817663298. FUORI CATALOGO. 368 p., 12,5x20,5 cm. Alcuni disegni in nero dell'A. n.t.. Legatura ed. t. similpelle amaranto fig. a colori con titoli in oro al dorso e al piatto. Ottimo stato. #
COSTRUITO CON CITAZIONI TRATTE DA VARIE OPERE DI GUARESCHI, IL VOLUME OFFRE QUELLO CHE, SECONDO IL CURATORE, POTREBBE ESSERE IL BREVIARIO LETTO OGNI GIORNO DA DON CAMILLO - UNO DEI PERSONAGGI PIÙ POPOLARI DELLA LETTERATURA ITALIANA DEL NOVECENTO. UN BREVIARIO CHE PARLA UN PO' DI TUTTO: DI SOGNI, DI SPERANZE, DI DIO, DI TELEVISIONE, DI MORTE, DI VITA, DI LIBERTÀ, DI DIGNITÀ.
EUR 10,00 » Prenota |
 |
GUARESCHI. IL COMPAGNO DON CAMILLO. RIZZOLI,
1964
Giovannino Guareschi. MONDO PICCOLO: IL COMPAGNO DON CAMILLO.
Con 18 disegni dell'Autore. Milano, Rizzoli, III edizione, marzo 1964.
FUORI CATALOGO. 226 p., 13,5x21,5 cm. Legatura ed. cartonata con
sovracc. ill. a colori dell'A.. Buono stato; sgualciture alla sovraccoperta, marcate bruniture ai
margini e ai tagli delle carte. # LE AVVENTURE DI DON CAMILLO E PEPPONE
TORNANO IN QUESTO VOLUME CHE RIPROPONE LA COPERTINA E IL RISVOLTO
REALIZZATI PER LA PRIMA EDIZIONE DEL 1963.
EUR 10,00 » Prenota |
 |
--
I -- |
INVERNIZIO. I MISTERI DELLE SOFFITTE. LUCCHI, 1974
Carolina Invernizio. I MISTERI DELLE SOFFITTE. Milano, Lucchi, 1974. 320 p., 12,5x18,5 cm. Br. ed. con copertina e controcopertina fig. a colori. Buono stato; barbe ai tagli, tracce d'uso, dorso stressato. # PREGEVOLE ROMANZO D'APPENDICE DELLA NOTA NARRATRICE VOGHERESE.
EUR 10,00 » Prenota |
 |
Un
romanzo provocatorio, iconoclasta, metafora della demenzialità
contemporanea. Le ceneri cui fa riferimento il titolo sono
le ceneri dell'Italia, paese sfasciato dagli intrighi, dalla
corruzione, dalla demagogia, dalle tentazioni razziste: ed
Emilio Isgrò, il più spregiudicato, innovativo
e irriverente degli scrittori italiani, racconta questo sfascio
con scatenata vitalità fantastica e linguistica e con
grande passione civile. L'asta delle ceneri evoca conflitti
leghisti e intrighi mafiosi, mette alla berlina assistenzialismo
siciliano e neocapitalismo lombardo, indaga su maschilismo
e femminismo con forte senso del grottesco, descrive lo scontro
tra informazione e disinformazione con maliziosa lucidità,
trasformandosi via via in una pirotecnica rivisitazione delle
forme narrative, dal feuilleton al romanzo di formazione,
dalla tragicommedia al thriller. Al centro delle spericolate
avventure di L'asta delle ceneri ci sono l'inventore
di un'agenzia di notizie false, Gesù reincarnato in
incognito, un sociologo esperto in eros e modernità,
un senatore brianzolo celodurista e un commerciante messinese
malavitoso che scoprono di avere in comune la moglie, uomini
che risultano essere donne e donne che si rivelano uomini:
il romanzo è, dunque, una sarabanda narrativa di esilarante
e inquietante effetto.
ISGRÒ. L'ASTA DELLE CENERI. CAMUNIA,
1994. 1A EDIZIONE. NUOVO
Emilio
Isgrò. L'ASTA DELLE CENERI. Romanzo. Milano, Camunia, «Fantasia
& memoria», I edizione originale,
febbraio 1994. ISBN 8877671726. FUORI CATALOGO. 360 p., 14x22,5
cm. Br. ed. fig. a colori con risvolti e copertina riportante l'installazione dell'A. "L'ora italiana". Esemplare nuovo. # DAL
GENIO DI UN GRANDE INNOVATORE DELLA SCENA ARTISTICA ITALIANA
E INTERNAZIONALE, UN ROMANZO PROVOCATORIO, ICONOCLASTA, METAFORA
DELLA DEMENZIALITÀ CONTEMPORANEA.
EUR 35,00 » Prenota |
 |
Il motivo della ricerca e della negazione dell'identità,
già ispiratore di molte opere visive di Emilio Isgrò,
viene affrontato in modo inatteso e singolarmente efficace
in "Marta de Rogatiis Johnson". Il titolo del romanzo
riprende il nome della protagonista: Marta, bella e volitiva,
della stessa razza delle Jacqueline e delle Peggy, si presenta
come l'emblema del clima sociale instaurato da una borghesia
dedita essenzialmente alla produzione e al collezionismo d'arte,
ormai industrializzato. Lo sguardo di Isgrò, implacabile
nel mettere in risalto il dettaglio rivelatore, non si intrattiene
solo su quel "bel mondo" che può contare
tra i suoi rappresentanti, a parità di diritto, il
divino Andy Warhol e il tartufesco marchese di Bisucchio,
bensì mette a fuoco anche personaggi ad esso palesemente
estranei, come Gigino Molotov e Jean-Paul Sartre.
ISGRÒ. MARTA DE ROGATIIS JOHNSON.
FELTRINELLI, 1977. 1A EDIZIONE
Emilio
Isgrò. MARTA DE ROGATIIS JOHNSON. Romanzo storico.
Milano, «I narratori di Feltrinelli» (246), I edizione originale,
maggio 1977. FUORI CATALOGO. 208 p., 13x20 cm. Otto illustrazioni
fotografiche in nero f.t.. Legatura ed. cartonata fig. a colori. Buono stato;
copertina scolorita. # ROMANZO SPERIMENTALE DI UNO DEI PIÙ
ORIGINALI ARTISTI DELL'AVANGUARDIA INTELLETTUALE.
EUR 20,00 » Prenota |
 |
--
J -- |
JARRE. NEGLI OCCHI DI UNA RAGAZZA. EINAUDI,
1971
Marina Jarre. NEGLI OCCHI DI UNA RAGAZZA.
Torino, Einaudi, «Supercoralli», II edizione, marzo 1971. FUORI CATALOGO. 230 p., 14,5x22,5
cm. Legatura ed. t. tela con sovracc. ill. a colori. Buono stato; gore e lieve mancanza a un angolo della sovraccoperta. # Maria Cristina, la tredicenne protagonista del libro, è una ragazza qualunque di una qualunque metropoli, che per caso è Torino. Ha un padre artigiano, confinato nelle sue delusioni, un fratello «cinese» che «fa la rivoluzione al telefono», un'amica emancipata che scappa con un coetaneo. Poiché non ha memoria e non ha fantasia («aveva paura dei fatti, perché non le riusciva di metterli al loro posto, uno dopo l'altro»), e va male a scuola, in famiglia la considerano una stupida. Scopre che nessuno la ama, e si accorge di vivere anch'essa in questo vuoto di sentimenti. # GLI OCCHI DI UNA TREDICENNE SCOPRONO LA REALTÀ DELLA FAMIGLIA E DEL MONDO.
EUR 10,00 » Prenota |
 |
--
K -- |
KLOBAS. MACCHINAZIONE CELESTE. GARZANTI, 1990. 1A EDIZIONE
Lucio Klobas. MACCHINAZIONE CELESTE. Milano, Garzanti, «Narratori moderni», I edizione originale, maggio 1990. ISBN 8811661382. FUORI CATALOGO. 160 p., 15x22 cm. Legatura ed. t. tela con sovracc. ill. a colori. Buono stato. # LA SCRITTURA IRONICA E CRUDELE DI LUCIO KLOBAS METTE IN SCENA I MOLTI MITI E I MOLTI SOGNI CHE CONTINUANO A POPOLARE L'OSTINATO ACCANIRSI DELL'UOMO CONTRO IL POSSIBILE E L'IMPOSSIBILE. COMICO E PARODIA TRAVOLGONO OGNI CERTEZZA ED OGNI TIC DEL QUOTIDIANO, MA ARRIVANO A MINARE ANCHE L'AUTORITÀ E IL TRONO DI UN DIO E DI UNA LEGGE SEMPRE PIÙ AFFATICATI E IMPROBABILI.
EUR 12,00 » Prenota |
 |
--
L -- |
LAJOLO. IL MERLO DI CAMPAGNA E IL MERLO DI CITTÀ. RIZZOLI, 1983. 1A EDIZIONE
Davide Lajolo. IL MERLO DI CAMPAGNA E IL MERLO DI CITTÀ. Presentazione di Carlo Bo in quarta di copertina.
Milano, Rizzoli, «La scala», I edizione originale, gennaio 1983. FUORI CATALOGO. 192 p., 14x22 cm. Br. ed. fig. a colori. Buono stato. # PREMIO STRESA DI NARRATIVA 1963.
EUR 10,00 » Prenota |
 |
LANDOLFI.
A CASO. RIZZOLI, 1975
Tommaso Landolfi. A CASO.
Milano, Rizzoli, «La scala», III edizione, luglio 1975. FUORI CATALOGO. 203[4] p.,
14,5x21,5 cm. Br. ed. fig. a colori con copertina di John Alcorn
e disegno di Edward Gorey. Ottimo stato; bruniture. # Comprende i racconti: A caso; Il riso; Rugiada
d'oro; Osteria del numero venti; Rose; La prova; Un petto
di donna; Il c.f.; Frammento senza costrutto; Volpi scodate; Le maiuscole; Milano non esiste; Allegoria. # PREMIO STREGA 1975.
EUR 20,00 » Prenota |
 |
LANDOLFI.
DIALOGO DEI MASSIMI SISTEMI. RIZZOLI, 1975
Tommaso Landolfi. DIALOGO DEI MASSIMI SISTEMI. Milano, Rizzoli, I edizione
nelle «Opere di Tommaso Landolfi», giugno 1975. FUORI
CATALOGO. 160 p., 14,5x21,5 cm. Br. ed. fig. a colori con copertina
di John Alcorn e disegno di Edward Gorey. Buono stato. # Comprende
i racconti: Maria Giuseppa; La morte del re di Francia;
Dialogo dei massimi sistemi; Mani; La piccola apocalisse;
Settimana di sole; «Night must fall».
EUR 20,00 » Prenota |
 |
LANDOLFI.
LA SPADA. RIZZOLI, 1976
Tommaso Landolfi. LA SPADA. Milano, Rizzoli, I edizione nelle «Opere di Tommaso Landolfi», gennaio 1976. FUORI CATALOGO. 152 p., 14,5x21,5
cm. Br. ed. fig. a colori con copertina di John Alcorn e disegno
di Edward Gorey. Ottimo stato; sgualcitura alla copertina anteriore. #
Comprende i racconti: La tenia mistica; La spada; Il babbo
di Kafka; Lettera di un romantico sul gioco; La notte provinciale; Il ladro; La paura; Il matrimonio segreto; Una cronaca
brigantesca; Da: «La melotecnica esposta al popolo»; Nuove rivelazioni sulla psiche umana. L'uomo di Mannheim;
Voltaluna; Colpo di sole; Il fuoco; Il racconto della piattola.
EUR 20,00 » Prenota |
 |
LANDOLFI.
LE LABRENE. RIZZOLI, 1974. 1A EDIZIONE
Tommaso
Landolfi. LE LABRENE.
Milano, Rizzoli, «La scala», I edizione originale, gennaio 1974. FUORI CATALOGO. 150 p., 14,5x22,5
cm. Legatura ed. t. tela con sovracc. ill. a colori di John Alcorn
e disegno di Edward Gorey. Ottimo stato; bruniture. # Comprende
i racconti: Le labrene; Encarte; Perbellione; Uxoricidio; Pellegrinaggio; Il crittogramma; Conferenza personalfilologicodrammatica
con implicazioni.
EUR 25,00 » Prenota |
 |
LANDOLFI.
RACCONTI. VALLECCHI, 1961. 1A EDIZIONE
Tommaso Landolfi. RACCONTI. Firenze, Vallecchi, I edizione originale,
1961. FUORI CATALOGO. 664 p., 14x21,5 cm. Legatura ed. t. tela con
titoli in oro al dorso e cofanetto cartonato ill. a colori da Mino Maccari. Buono stato; bruniture
al dorso, tracce d'uso al cofanetto, manca della sovraccoperta. # Comprende le raccolte
(e i racconti lunghi): Dialogo dei massimi sistemi (1937); Il mar delle blatte e altre storie (1939); La spada (1942); Le due zittelle (1945); Cancroregina (1950); Ombre (1954); Ottavio di Saint-Vincent (1958). # LA PRIMA GRANDE
ANTOLOGIA DELL'OPERA NARRATIVA DI TOMMASO LANDOLFI. # Altre
immagini QUI
EUR 50,00 » Prenota |
 |
LAREDO DE MENDOZA. LA CARLINGA ARMONIOSA: ANTOLOGIA D'ALI E D'ARDORE. CESCHINA, 1929. 1A EDIZIONE
Saverio Laredo de Mendoza. LA CARLINGA ARMONIOSA: ANTOLOGIA D'ALI E D'ARDORE PUBBLICATA CON L'AUSPICIO DEL R. AERO CLUB D'ITALIA. Presentazione di F.T. Marinetti. Milano, Ceschina, I edizione originale, aprile 1929. 346[6] p., 14,5x21 cm. Alcuni disegni in nero n.t.. Legatura amatoriale in cartoncino verde con titolo su etichetta al dorso. Ottimo stato; ex libris alla seconda di copertina, pagine per lo più intonse. # RARO # "SAVERIO LAREDO DE MENDOZA, VALOROSO LEGIONARIO FIUMANO, SQUADRISTA, AVIATORE E SCRITTORE GENIALE, OFFRE AGLI ITALIANI LA PRIMA ANTOLOGIA AVIATORIA, CON SCRITTI DI GABRIELE D'ANNUNZIO, ITALO BALBO, FERRARIN, DE PINEDO, LOCATELLI, MARINETTI, AZARI, SOMENZI, OJETTI, MECOZZI, DOUHET, CAPRONI, MILANESI, CAVARA, BACCHELLI, NOSARI, ECC.. CIÒ BASTA A GARANTIRNE IL VALORE FASCISTA E FUTURISTA" -F.T. MARINETTI # V. le altre nostre disponibilità Ceschina QUI
EUR 120,00 » Prenota |
 |
LEONELLI. SIBERIA PER DUE: MADRE E FIGLIA LUNGO LO ENISEJ. FELTRINELLI, 2004. 1A EDIZIONE
Laura Leonelli. SIBERIA PER DUE: MADRE E FIGLIA LUNGO LO ENISEJ. Milano, Feltrinelli «Traveller», I edizione originale, marzo 2004. ISBN 8871081900. FUORI CATALOGO. 192 p., 14x22 cm. Alcune illustrazioni a colori e una cartina f.t.. Br. ed. fig. a colori. Ottimo stato. # UN VIAGGIO DENTRO E FUORI LA STORIA, QUELLA IMMENSA DELLA RUSSIA E QUELLA MINIMA PERSONALE, UNITE DALLA CORRENTE DI UN FIUME CHE, COME UN MERIDIANO DELL'ANIMA, HA RACCOLTO I PROTAGONISTI, LE SPERANZE E I DRAMMI DEL POPOLO RUSSO.
EUR 15,00 » Prenota |
 |
LEVI.
CRISTO SI È FERMATO A EBOLI. EINAUDI, 1975
Carlo
Levi. CRISTO SI È FERMATO A EBOLI. Con una presentazione
dell'autore. Torino, NUE «Nuova universale Einaudi» (35), XII edizione,
febbraio 1975. FUORI CATALOGO. x-238 p., 12x18,5 cm. Legatura ed.
t. tela con sovracc. ill. a colori. Buono stato; strappetti
alla sovraccoperta, tracce d'uso, bruniture. #
LA SCOPERTA DEL PROBLEMA MERIDIONALE NON SOLO COME EPISODIO DI UNA CONDIZIONE ARCAICA, INTOLLERABILE NELLA NOSTRA SOCIETÀ, MA ANCHE COME TEATRO DI UNA STRAORDINARIA CIVILTÀ CONTADINA.
EUR 15,00 » Prenota |
 |
Costretto per alcuni mesi in clinica nel 1973 per distacco
della retina, Carlo Levi escogita un sistema per scrivere
nel buio della cecità completa: una specie di telaio
di fili orizzontali sovrapposto alla pagina, che guida la
penna riga per riga. Seguendo il tracciato di questo «quaderno
a cancelli», Levi ha scritto un gran numero di pagine
in prosa e in versi: un vero diario ininterrotto che la morte
gli impedì di rileggere e di correggere.
LEVI. QUADERNO A CANCELLI. EINAUDI, 1979.
1A EDIZIONE
Carlo Levi. QUADERNO A CANCELLI. Con una testimonianza di Linuccia
Saba e una nota di Aldo Marcovecchio.
Torino, Einaudi, «Saggi» (611), I edizione originale, maggio 1979. FUORI CATALOGO. xi-234[12] p., 16x21,5 cm. Una tavola in nero all'antiporta. Br.
ed. con sovracc. ill. a colori riportante un autoritratto dell'Autore. Buono stato. # SCRITTO NEL
BUIO DELLA CECITÀ, L'ULTIMO LIBRO DI CARLO LEVI: UN DIARIO
ININTERROTTO, UNA SCRITTURA CHE DILAGA COME UNA COLATA VULCANICA.
EUR 12,00 » Prenota |
 |
LO PRESTI. IL CACCIATORE RICOPERTO DI CAMPANELLI. MONDADORI, 1990. 1A EDIZIONE
Giuseppe Lo Presti. IL CACCIATORE RICOPERTO DI CAMPANELLI. Prefazione di Aldo Busi. Milano, Mondadori, «Oscar Originals», I edizione originale, febbraio 1990. ISBN 8804331224. FUORI CATALOGO. 122 p., 13x20 cm. Br. ed. con sovracc. ill. a colori riportante un'opera di Claude Verlinde. Buono stato; bruniture ai margini delle carte. # SULLO SFONDO DI UNO SCENARIO URBANO DEGRADATO ED ENFATICO, UN ROMANZO DAL LIRISMO DISPERATO E DAGLI AMMALIANTI EFFETTI NARRATIVI. # "UNA NUOVA E RARA PIETRA SCAGLIATA CONTRO I FILTRI EDITORIALI GESTITI DALLA STRAINCULATA CLASSE MEDIA COSMOPOLITA TUTTORA INCAPACE DI ACCREDITARE ALL'ALTARE DELLA LETTERATURA CHIUNQUE SIA FUORI DALL'ESTABLISHMENT SOCIOMONDANO LETTERARIO" -ALDO BUSI 
EUR 55,00 » Prenota |
 |
LO PRESTI. IL CACCIATORE RICOPERTO DI CAMPANELLI. MONDADORI, 1990. 1A EDIZIONE
Giuseppe Lo Presti. IL CACCIATORE RICOPERTO DI CAMPANELLI. Prefazione di Aldo Busi. Milano, Mondadori, «Oscar Originals», I edizione originale, febbraio 1990. ISBN 8804331224. FUORI CATALOGO. 122 p., 13x20 cm. Br. ed. a colori. Buono stato; bruniture, qualche fioritura ai tagli delle carte, manca della sovraccoperta. # SULLO SFONDO DI UNO SCENARIO URBANO DEGRADATO ED ENFATICO, UN ROMANZO DAL LIRISMO DISPERATO E DAGLI AMMALIANTI EFFETTI NARRATIVI. # Altre immagini QUI
EUR 35,00 » Prenota |
 |
[Narrativa italiana - Pagina 2 di 4] |
|
 |
|
|
|