
- CATALOGO PER ARGOMENTI
- • Sissi e Asburgo •
- Antiquaria (ante 1950)
- Architettura, archeologia, urbanistica
- Arte, musica, fotografia, musei
- Azienda, marketing, management
- Biografie, diari, epistolari, memorie
- Critica, saggistica e storia letteraria, antologie
- Dizionari, enciclopedie, cataloghi, manuali
- Ebraica
- Economia e finanza
- Esoterismo e misteri
- Fantascienza e fantasy
- Filosofia, sociologia, diritto
- Gialli, thriller, horror
- Guerra, spionaggio, terrorismo
- In lingua straniera
- Letteratura antica, greca, latina
- Linguistica e semiotica
- Mafia, cronaca nera, criminalità
- Marxismo e comunismo
- Narrativa italiana
- Narrativa straniera
- Poesia e epica
- Politica e partiti
- Psicologia, pedagogia, psichiatria, psicoanalisi
- Ragazzi
- Riviste, fumetti, seriali
- Scienza, tecnica, medicina, informatica, ambiente
- Scolastica
- Società, donne, cibo, costume
- Spiritualità, religione, teologia, chiesa cattolica
- Sport, giochi, hobby, collezionismo
- Storia e storiografia
- Storia locale, folclore, territorio
- Teatro, cinema, tv, media
- Treni e ferrovie
- Trieste nostra
- Umorismo e satira
- Viaggi, esplorazioni, geografia
- Varia e d'occasione
|
Riviste, fumetti, seriali |
|
|
|
AA.VV..
ANNALI MANZONIANI: VOLUMI I-VII [PRIMA SERIE].
CASA DEL MANZONI, 1939/81. PRIMA SERIE COMPLETA IN SETTE VOLUMI
ANNALI MANZONIANI. A cura del Centro nazionale di studi
manzoniani. Milano, Casa del Manzoni. Prima serie completa composta di sette volumi indivisibili. Esemplari in ottimo stato.
—Volume I. 1939. 328 p., 17x24 cm. Legatura mz. tela con titoli
in oro al dorso.
—Volume II. 1941. 306 p., 17x24 cm. Legatura mz. tela con titoli
in oro al dorso.
—Volume III. 1942. 350 p., 17x24 cm. Legatura mz. tela con titoli
in oro al dorso.
—Volume IV. 1943. 276 p., 17x24 cm. Legatura mz. tela con titoli
in oro al dorso.
—Volume V. 1949. 420 p., 18x25,5 cm. Br. ed. intonsa.
—Volume VI. 1981. 244 p., 18x25,5 cm. Br. ed. intonsa.
—Volume VII. 1977. 546 p., 17x24 cm. Br. ed. con risvolti.
Saggi di M. Barbi, A. Chiari, A.L. De Castris, F. Forti, G. Gentile, G. Getto, F. Ghisalberti, G. Petrocchi, L. Russo, I.
Sanesi, M. Sansone, P. Treves, G. Trombatore, F. Ulivi et al..
# OPERA CAPITALE.
EUR 150,00 » Prenota
|
 |
AA.VV..
ANNALI MANZONIANI: VOLUME VI [PRIMA SERIE]. CASA DEL MANZONI,
1981
ANNALI MANZONIANI. VOLUME VI [prima serie]. A cura del
Centro nazionale di studi manzoniani. Milano, Casa del Manzoni.
Sansoni, giugno 1981. 244 p., 18x25,5 cm. Br. ed.
a colori. Ottimo stato.
SOMMARIO:
Trombatore Gaetano, La data degli «Inni Sacri» ...
pag. 1
Prestoni Cesarina, Postille manzoniane inedite ... pag. 27
- Preliminare informazione sulle raccolte manzoniane ... pag.
58
Raccolta di Via Morone. Biblioteca di Via Morone in Milano ...
pag. 65
Raccolta di Brera ... pag. 161
Raccolta di Brusuglio ... pag. 185
Indice dei Volumi I-V degli «Annali Manzoniani»
... pag. 237
EUR 25,00 » Prenota |
 |
AA.VV.. I QUADERNI DELL'INGEGNERE: TESTI E STUDI GADDIANI: VOLUME 4 [PRIMA SERIE]. EINAUDI, 2006
I QUADERNI DELL'INGEGNERE: TESTI E STUDI GADDIANI: VOLUME 4 [PRIMA SERIE]. Torino, Einaudi, I edizione originale, giugno 2006. ISBN 8806182218. FUORI CATALOGO. viii-370 p., 16,5x24 cm. Diciannove ritratti, disegni e figure in nero n.t.. Br. ed. con risvolti e fascetta editoriale. Ottimo stato. # RARO # IL QUARTO VOLUME DELLA PRIMA SERIE DELLA PRESTIGIOSA RIVISTA IDEATA E DIRETTA DA DANTE ISELLA. # OPERA CAPITALE # Sommario del volume QUI
EUR 95,00 » Prenota |
 |
AA.VV.. IL PICCOLO HANS: RIVISTA TRIMESTRALE
DI ANALISI MATERIALISTICA: N. 8, OTTOBRE/DICEMBRE 1975. DEDALO
IL PICCOLO HANS: RIVISTA TRIMESTRALE DI ANALISI MATERIALISTICA:
N. 8, ottobre/dicembre 1975. Bari, Dedalo libri, «Collana bianca» diretta
da Sergio Finzi. 192 p., 14x21 cm. Br. ed. in nero. Buono stato. # In questo numero: Aureliano Jaguin, Produttività e socialismo; Aureliano Jaguin, L'obliterazione dei rapporti di scambio in URSS; Contardo Calligaris, I briganti e le canaglie: programma sociale e posizione perversa; Sergio Finzi, Telefonia; Antoine Compagnon, Il lutto dell'analista; Tomaso Kemeny, L'epifania della sospensione del senso; Jacqueline Risset, Secondo il dizionario; Alberto Santacroce, L'Antipurgatorio; L'ORECCHIO DI VAN GOGH; Italo Viola, A quella data; Mario Spinella, Noterella gramsciana; Beniamino Placido, Ecco che cosa dovrà dire il campionato numero 74.
EUR 13,00 » Prenota |
 |
--
B --  |
BOLAFFI. IL COLLEZIONISTA - ITALIA FILATELICA: ANNATE 1962 E 1963. S.C.O.T.. VENTIDUE FASCICOLI
IL COLLEZIONISTA - ITALIA FILATELICA. Mensile. Direttore: Giulio Bolaffi. Torino, Editrice S.C.O.T.. Annata XVIII, 1962 (numeri 1÷11: gennaio-novembre) e annata XIX, 1963 (numeri 1÷11: gennaio-novembre), per complessivi 22 fascicoli, ~80÷130 p. cad., 17x22 cm. Br. ed. spillata fig. a colori. Buono stato. # LOTTO INDIVISIBILE.
EUR 40,00 » Prenota |
 |
BOLAFFI. IL COLLEZIONISTA - ITALIA FILATELICA: FASCICOLO N. 12/1965
IL COLLEZIONISTA - ITALIA FILATELICA. Quindicinale. Direttore: Giulio Bolaffi. Torino, Editrice S.C.O.T.. Fascicolo N. 12, 16 giugno 1965. 82 p., 17x24 cm. Br. ed. spillata fig. a colori. Buono stato.
EUR 5,00 » Prenota |
 |
BOLAFFI. IL COLLEZIONISTA - ITALIA FILATELICA: FASCICOLO N. 14/1965
IL COLLEZIONISTA - ITALIA FILATELICA. Quindicinale. Direttore: Giulio Bolaffi. Torino, Editrice S.C.O.T.. Fascicolo N. 14, 16 luglio 1965. 82 p., 17x24 cm. Br. ed. spillata fig. a colori. Buono stato.
EUR 5,00 » Prenota |
 |
BONELLI. TEX GIGANTE. COLLEZIONE COMPLETA DAL N. 1 AL N. 461 [LOTTO INDIVISIBILE]
Lotto indivisibile composto di 461 volumi TEX GIGANTE DAL N. 1 (marzo 1964) AL N. 461 (marzo 1999). Esemplari in buono stato. No TreStelle, no TuttoTex, no Nuova Ristampa, no Ristampe Repubblica. # TRENTACINQUE ANNI DI AVVENTURE DEL PIÙ AMATO EROE DEL WEST: TEX WILLER. # Altre immagini dei primi 10 numeri QUI (fronte) e QUI (retro).
EUR 500,00 » Prenota |
 |
BONELLI/GALLEPPINI. IL MIO NOME È TEX. MONDADORI, 1980
IL MIO NOME È TEX. Testi di Giovanni Luigi Bonelli. Disegni di Aurelio Galleppini. Presentazione di Giovanni Gandini. Milano, Mondadori, IV ristampa, aprile 1980. Volume di grande formato, 252 p., 23x32 cm, interamente illustrato in nero e a colori. Legatura ed. in cartone plasticato fig. a colori con risguardi illustrati. Ottimo stato; lievi bruniture, fioriture ai tagli.
EUR 70,00 » Prenota |
 |
BONELLI/GALLEPPINI. TEX CONTRO MEFISTO. CEPIM, 1980
TEX CONTRO MEFISTO. Testi di Giovanni Luigi Bonelli. Disegni di Aurelio Galleppini. Presentazione di Peter e Caterina Kolosimo. Milano, CEPIM, I ristampa, settembre 1980. Volume di grande formato, 268 p., 23x32 cm, interamente illustrato in nero e a colori. Legatura ed. in cartone plasticato fig. a colori con risguardi illustrati. Ottimo stato; lievi bruniture, fioriture al taglio di testa.
EUR 70,00 » Prenota |
 |
--
C --  |
CENTRO CAMUNO DI STUDI PREISTORICI. BOLLETTINO N. 13/14, 1976
BCSP BOLLETTINO DEL CENTRO CAMUNO DI STUDI PREISTORICI. Periodico diretto da Emmanuel Anati. Capo di Ponte, Edizioni del Centro, Vol. 13/14, novembre 1976. 248 p., 17x24 cm. Numerose illustrazioni in nero n.t. e f.t.. Br. ed. fig. a colori. Ottimo stato.
EUR 10,00 » Prenota |
 |
CENTRO DI STUDI FILOSOFICI DI GALLARATE. BIBLIOGRAFIA FILOSOFICA ITALIANA. OLSCHKI. TUTTI I VENTUNO VOLUMI DAL 1977 AL 1997
Centro di studi filosofici di Gallarate. BIBLIOGRAFIA FILOSOFICA ITALIANA. A cura di Carlo Scalabrin. Firenze, Leo S. Olschki, «Biblioteca di bibliografia italiana». Tutti i volumi dal 1977 al 1997. Br. ed. fig. a colori. Esemplari in ottimo stato. # Lotto indivisibile composto di 21 volumi, 18x25,5 cm (1977/94) e 17x24 cm (1995/97):
—1977. ISBN 882222955X. 248 p.;
—1978. ISBN 8822230035. 212 p.;
—1979. ISBN 8822230507. 188 p.;
—1980. ISBN 8822230647. 202 p.;
—1981. ISBN 8822231430. 224 p.;
—1982. ISBN 8822232259. 222 p.;
—1983. ISBN 8822233255. 204 p.;
—1984. ISBN 8822233867. 224 p.;
—1985. ISBN 8822235053. 216 p.;
—1986. ISBN 8822235681. 236 p.;
—1987. ISBN 8822236424. 244 p.;
—1988. ISBN 8822237099. 212 p.;
—1989. ISBN 8822238400. 216 p.;
—1990. ISBN 8822239172. 216 p.;
—1991. ISBN 882224012X. 244 p.;
—1992. ISBN 8822241614. 232 p.;
—1993. ISBN 8822243099. 220 p.;
—1994. ISBN 8822243919. 224 p.;
—1995. ISBN 8822244834. 228 p.;
—1996. ISBN 8822245806. 240 p.;
—1997. ISBN 8822246969. 224 p..
# OLSCHKI STAMPA LA TRADIZIONALE EDIZIONE DELLA "BIBLIOGRAFIA FILOSOFICA ITALIANA" PROMOSSA DAL CENTRO DI STUDI FILOSOFICI DI GALLARATE, OFFRENDO UNA RASSEGNA ANNUALE DI TUTTO IL PUBBLICATO DELL'EDITORIA ITALIANA IN MATERIA DI FILOSOFIA, SIA IN VOLUMI CHE IN PERIODICI. # OPERA CAPITALE.
EUR 300,00 » Prenota |
 |
CENTRO PANNUNZIO. ANNALI: ANNO XXXVII-2006/07, ANNO XXXVIII-2007/08, ANNO XXXIX-2008/09, ANNO XL-2009/10. QUATTRO VOLUMI
ANNALI DEL CENTRO PANNUNZIO. Direttore: Pier Franco Quaglieni. Centro Pannunzio, Torino. Società Tipografica Ianni. 16,5x24 cm. Alcune illustrazioni in nero n.t. e f.t.. Br. ed. fig. a colori. Quatto volumi. Esemplari in ottimo stato.
—ANNO XXXVII-2006/07. 528 p., [sommario];
—ANNO XXXVIII-2007/08. 452 p., [sommario];
—ANNO XXXIX-2008/09. 320 p., [sommario];
—ANNO XL-2009/10. 364 p., [sommario].
# RIVISTA DI STUDI, RICERCHE E DOCUMENTAZIONE DEL CENTRO "MARIO PANNUNZIO", ISTITUTO DI CULTURA FONDATO NEL 1968 DA ARRIGO OLIVETTI, MARIO SOLDATI, PIER FRANCO QUAGLIENI E ALTRI.
EUR 50,00 » Prenota
|
 |
CUORE. CONTRO! BERLUSCONI. AGM, 1993
CONTRO! BERLUSCONI. Supplemento (2) a Cuore N. 118, AGM Azienda Grafica Milano, maggio 1993. 50 p., 15x23 cm. Br. ed. fig. a colori. Ottimo stato. # "BERLUSCONI È UNA TIGRE DI CARTA. BERLUSCONI HA GIÀ PERSO, E LA SUA AUTOQUALIFICA DI "VINCENTE" SUONA GIÀ PATETICA COME UN PROCLAMA DI VITTORIA SIGLATO DA UN GENERALE IN ROTTA. NON ODIATELO, COMPATITELO. BASTA ASPETTARE E VEDREMO PASSARE IL SUO CADAVERE LUNGO QUALCUNO DEI SUOI TANTI CANALI. CIAO SILVIO. SEI GIÀ FOTTUTO!". -DALLA PROFETICA PREMESSA DI MICHELE SERRA AL PIÙ CORROSIVO DEI PAMPHLET ANTIBERLUSCONIANI.
EUR 10,00 » Prenota |
 |
--
E -- |
ENDEAVOUR. EDIZIONE ITALIANA: RASSEGNA DEL PROGRESSO SCIENTIFICO PUBBLICATA IN CINQUE LINGUE. ICI, 1959/67. RACCOLTA RILEGATA DI TUTTI I 31 NUMERI PUBBLICATI DA GENNAIO 1959 A SETTEMBRE 1967. QUATTRO VOLUMI
ENDEAVOUR: RIVISTA TRIMESTRALE PUBBLICATA IN CINQUE LINGUE PER SEGNALARE IL PROGRESSO DELLE SCIENZE AL SERVIZIO DELL'UMANITÀ (poi, quadrimestrale: RASSEGNA DEL PROGRESSO SCIENTIFICO PUBBLICATA IN CINQUE LINGUE). Direttore: Trevor I. Williams. Edita da Imperial Chemical Industries Limited, Millbank, Londra. Edizione italiana. Raccolta rilegata in quattro volumi di tutti i 31 numeri, dal n. 69 al n. 99, pubblicati da gennaio 1959 a settembre 1967. Consistenti volumi di grande formato di complessive xxxvi-1740 p., 22x28 e 22x30 cm, riccamente illustrati in nero e a colori. Con indice degli autori, recensioni, indice per materia, indice analitico per ciascun volume della serie. Legatura mz. similpelle blu a grana di lucertola con angoli e titoli in oro al dorso. Ottimo stato. # AUTOREVOLE RIVISTA INTERNAZIONALE DI DIVULGAZIONE SCIENTIFICA E TECNOLOGICA PUBBLICATA DA IMPERIAL CHEMICAL INDUSTRIES. # Indici QUI
EUR 250,00 » Prenota
|
 |
--
G -- |
GENTILINI. PRIMO MANUALE DELLE GIOVANI MARMOTTE 1°. DISNEY LIBRI, 1991
1° MANUALE DELLE GIOVANI MARMOTTE. A cura di Mario Gentilini. Milano, Disney Libri, 1991. ISBN 8873090540. FUORI CATALOGO. 156 p., 13,5x19,5 cm. Legatura ed. in cartone plasticato fig. a colori. Ottimo stato.
EUR 20,00 » Prenota |
 |
GOZZI. GAZZETTA VENETA. BOMPIANI, 1943. DUE VOLUMI
GAZZETTA VENETA di Gasparo Gozzi. A cura di Bruno Romani. Milano, Bompiani, «Corona» (33/34), luglio/agosto 1943. Opera completa in due volumi, 265[6], 255[4] p., 11x18 cm. Br. ed. con sovracc. ill. a colori. Buono stato; qualche fioritura ai risguardi e sovraccoperta riparata e con lieve mancanza al primo volume; sovraccoperta con lieve mancanza al secondo volume. # LA GAZZETTA VENETA, COMPILATA PERSONALMENTE GIORNO PER GIORNO, DAL 1760 AL 1761 DAL GOZZI, SCRITTORE TRA I PIÙ ELEGANTI DELLA NOSTRA LETTERATURA, PROPONEVA, SECONDO LE ESIGENZE DEL GIORNALISMO DELL'EPOCA, NOVELLE, FANTASIE, CIANCE, FATTI DI CRONACA, RECENSIONI DI LIBRI, CRITICHE TEATRALI E D'ARTE, POLEMICHE E COLLOQUI CON I LETTORI, MA ANCHE NOTIZIE E INFORMAZIONI DI STRETTA UTILITÀ, D'ORDINE COMMERCIALE, SUL PREZZO DELLE MERCI, SUL VALORE DEI CAMBI. QUESTA AMPIA RASSEGNA DEL GIORNALE TESTIMONIA IN MODO VIVO E PIACEVOLE NON SOLO DELLA VITA QUOTIDIANA A VENEZIA NELLA SECONDA METÀ DEL SETTECENTO, MA ANCHE DELLA VITALITÀ DEL MOVIMENTO GIORNALISTICO ITALIANO ALLE SUE PRIME ARMI, E ALLA CUI TESTA LA CITTÀ LAGUNARE RIMASE PER TUTTO IL SECOLO.
EUR 15,00 » Prenota |
 |
--
I -- |
IUSTITIA: FASCICOLO N. 3/2001. GIUFFRÈ
IUSTITIA. Trimestrale dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani. Anno LIV, fascicolo N. 3, luglio-settembre 2001. Numerazione p. da 295 a 432, 17x24 cm. Milano, Giuffrè. Br. ed. a colori. Ottimo stato; qualche sporcatura alla copertina, carte pulite. # Indice QUI
EUR 5,00 » Prenota |
 |
IUSTITIA: FASCICOLO N. 4/2001. GIUFFRÈ
IUSTITIA. Trimestrale dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani. Anno LIV, fascicolo N. 4, ottobre-dicembre 2001. Numerazione p. da 433 a 600, 17x24 cm. Contiene indice annata. Milano, Giuffrè. Br. ed. a colori. Ottimo stato; qualche lieve sgualcitura. # Indice QUI
EUR 5,00 » Prenota |
 |
IUSTITIA: FASCICOLO N. 2/2002. GIUFFRÈ
IUSTITIA. Trimestrale dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani. Anno LV, fascicolo N. 2, aprile-giugno 2002. Numerazione p. da 171 a 318, 17x24 cm. Milano, Giuffrè. Br. ed. a colori. Ottimo stato; qualche lieve fioritura alla copertina, carte pulite. # Indice QUI
EUR 5,00 » Prenota |
 |
IUSTITIA: FASCICOLO N. 1/2003. GIUFFRÈ
IUSTITIA. Trimestrale dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani. Anno LVI, fascicolo N. 1, gennaio-marzo 2003. Numerazione p. da 1 a 164, 17x24 cm. Milano, Giuffrè. Br. ed. a colori. Ottimo stato; qualche lieve fioritura alla copertina, carte pulite. # Indice QUI
EUR 5,00 » Prenota |
 |
IUSTITIA: FASCICOLO N. 4/2003. GIUFFRÈ
IUSTITIA. Trimestrale dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani. Anno LVI, fascicolo N. 4, ottobre-dicembre 2003. Numerazione p. da 503 a 622, 17x24 cm. Milano, Giuffrè. Br. ed. a colori. Ottimo stato. # Indice QUI
EUR 5,00 » Prenota |
 |
--
L -- |
LA CIVILTÀ CATTOLICA: ANNATA 1958 COMPLETA. VENTIQUATTRO QUADERNI
LA CIVILTÀ CATTOLICA: ANNO 109: VOLL. I-II-III-IV: GENNAIO-DICEMBRE 1958. Roma, Società Grafica Romana. ANNATA COMPLETA. Ventiquattro quaderni bimensili (nn. 2581÷2604) di complessive 2696 p. in numerazione continuativa per volume, 16,5x23,5 cm. Br. ed. a colori. Buono stato; lieve abrasione e mancanza al dorso di un paio di quaderni, alcuni dorsi bruniti, alcune copertine impolverate, una copertina con modeste gore, carte in ottimo stato. # FONDATA NEL 1850, LA CIVILTÀ CATTOLICA È LA PIÙ ANTICA RIVISTA CULTURALE ITALIANA ANCORA ATTIVA. # RARA ANNATA COMPLETA. # Sommari e copertine QUI
EUR 100,00 » Prenota |
 |
LA CIVILTÀ CATTOLICA: QUADERNO 2604/1958
LA CIVILTÀ CATTOLICA: ANNO 109: VOL. IV: QUADERNO N. 2604, 20 DICEMBRE 1958. Periodico bimensile. Roma, Società Grafica Romana. Numerazione p. da 569 a 680, 16,5x23,5 cm. Br. ed. a colori. Buono stato; lieve mancanza e bruniture al dorso, bruniture e modesta gora alla copertina.
EUR 5,00 » Prenota |
 |
LA CIVILTÀ CATTOLICA: QUADERNO 2605/1959
LA CIVILTÀ CATTOLICA: ANNO 110: VOL. I: QUADERNO N. 2605, 3 GENNAIO 1959. Periodico bimensile. Roma, Società Grafica Romana. Numerazione p. da 1 a 112, 16,5x23,5 cm. Br. ed. a colori. Buono stato; bruniture a copertina e dorso.
EUR 5,00 » Prenota |
 |
LA CIVILTÀ CATTOLICA: QUADERNO 2764/1965
LA CIVILTÀ CATTOLICA: ANNO 116: VOL. III: QUADERNO N. 2764, 21 AGOSTO 1965. Rivista bimensile. Roma, Società Grafica Romana. Numerazione p. da 313 a 400, 16,5x23,5 cm. Br. ed. a colori. Buono stato; bruniture e marcate fioriture alla copertina, lievi bruniture ai margini delle carte.
EUR 5,00 » Prenota |
 |
LACERBA 1913-1915. MAZZOTTA, 1970. RISTAMPA ANASTATICA DI TUTTO IL PUBBLICATO IN VOLUME UNICO RILEGATO [+ DE GRADA. INTRODUZIONE A LACERBA]. DUE VOLUMI IN COFANETTO
LACERBA FIRENZE 1913-1915. Riproduzione anastatica conforme all'originale. Roma, Archivi d'arte del XX secolo / Milano, Gabriele Mazzotta, giugno 1970. Pregiata edizione rilegata di tutto il pubblicato tirata in 700 copie numerate (ns. 131). Ponderoso volume di grande formato di complessive 800-vi p., 25,5x34,5 cm. Con indice per autore e indice delle illustrazioni. Legatura ed. mz. pelle marrone e tela con titoli in oro al dorso e cofanetto telato originale. Alla raccolta si accompagna l'importante saggio "Introduzione a Lacerba" di Raffaele de Grada, in volume separato, stessa legatura, di 24[2] p.. Esemplari in ottimo stato. # RARO # NEL PANORAMA DELLA LETTERATURA ITALIANA DEL NOVECENTO, «LACERBA» SI IMPONE COME IL PROTOTIPO DELLA RIVISTA D'AVANGUARDIA, DI ROTTURA E DI CONTESTAZIONE: PROTOTIPO E MODELLO DI SPREGIUDICATEZZA E DI ANTICONFORMISMO. # Altra immagine QUI
EUR 250,00 » Prenota |
 |
LACERBA 1913-1915. MAZZOTTA, 1980. RISTAMPA ANASTATICA DI TUTTO IL PUBBLICATO IN VOLUME UNICO
LACERBA FIRENZE 1913-1915. Riproduzione anastatica conforme all'originale. Roma, Archivi d'arte del XX secolo / Milano, Gabriele Mazzotta, gennaio 1980. ISBN 8820200759. FUORI CATALOGO. Edizione in brossura di tutto il pubblicato. Ponderoso volume di grande formato di complessive 800-vi p., 24,5x34 cm. Con indice per autore e indice delle illustrazioni. Br. ed. in nero con titoli al dorso. Ottimo stato. # RARO # RISTAMPA ANASTATICA IN VOLUME UNICO DI TUTTI I NUMERI DELLA LEGGENDARIA RIVISTA LETTERARIA FUTURISTA FONDATA DA GIOVANNI PAPINI E ARDENGO SOFFICI, E ALLA QUALE COLLABORARONO, TRA I TANTI, ALDO PALAZZESCHI, ITALO TAVOLATO, CORRADO GOVONI, DINO CAMPANA, PIERO JAHIER, GIUSEPPE UNGARETTI, FILIPPO TOMMASO MARINETTI, LUCIANO FOLGORE, UMBERTO BOCCIONI, CARLO CARRÀ, LUIGI RUSSOLO, GUILLAUME APOLLINAIRE.
EUR 150,00 » Prenota |
 |
LA
RAGAZZA DAI CAPELLI DI FUOCO
Un cortile nel quartiere di Brooklyn a New York. Tutti i cortili
nei quartieri di Brooklyn si assomigliano: sono standard:
case alte di mattoni, monotone, rossiccie, miserabili, precise
le une alle altre: molti cani, molti ragazzi. Ma in questa
cè qualche cosa di particolare: in questo cortile
situato al n. 857 della 73a strada, si sta svolgendo una formidabile
battaglia. Un gruppo di ragazzi scalzi, scamiciati, si sta
battendo in una mischia formidabile nella quale volano ciuffi
di capelli, lembi di camicie strappate, manciate di terra,
e chewing gum ridotti a lunghi fili. Intorno al gruppo i cani,
coda in aria, orecchie dritte, abbaiano furiosamente. Ma cè
qualcuno che contempla con grande calma questa scena: è
una ragazzina di dieci anni che sta seduta sul davanzale di
una finestra situata al pianterreno: sta mordendo una mela
con allegro appetito: veste un grembiule a pallini bianchi
e verdi: ha le gambe nude e un paio di scarpe dalle bocche
spalancate. Ma ciò che più colpisce in lei è
la testolina fiammeggiante: i riccioli color di fuoco come
serpentelli di una testa di Medusa, splendono, si arricciano,
ricadono sugli occhi scuri, scintillanti, intorno alle guancie
color di perla, quel colore chiaro e meraviglioso che hanno
le rosse quando non sono lentigginate. Essa è molto
indifferente alla scena che si svolge sotto ai suoi occhi,
per una semplice ragione: è una scena quotidiana, quei
ragazzi si battono per aver il diritto di darle un bacio sulla
guancia. E lei, la Regina di Brooklyn, 73a strada, lei, che
sa di essere adorata da quel gruppo di monelli, come tutte
le regine è indifferente ai turbamenti dei suoi sudditi.
(Incipit della narrazione di Charles H. Layton)
LAYTON. LA FOLLE VITA DI CLARA BOW. COSMOS/EXCELSIOR,
1933
LA FOLLE VITA DI CLARA
BOW di Charles H. Layton. «Cosmos», supplemento a «Excelsior»,
Anno VIII, N. 6, aprile 1933. Il fascicolo, dedicato alla celebre attrice americana, contiene anche
novelle di: Aldo Cocchia, Leogrande, Maria Pia Lomirj, Virgilio
Mille-Fiorini. Milano, Gloriosa Casa Editrice Italiana, Edizioni Vitagliano. 32 pagine con due copertine a colori, 20x27 cm. Numerose illustrazioni in nero e a colori. Buono stato; fascicolo
integro, pagine intatte, strappetto all'ultima di copertina. # "THIS GIRL WAS THE REAL THING, SOMEONE TO STIR EVERY PULSE IN THE NATION" -F. SCOTT FITZGERALD
EUR 15,00 » Prenota |
 |
LIMES N. 3/1995: IL RICHIAMO DEI BALCANI: DALLA GUERRA JUGOSLAVA AL CASO QUEBEC
LIMES RIVISTA ITALIANA DI GEOPOLITICA. N. 3/1995. IL RICHIAMO DEI BALCANI: DALLA GUERRA JUGOSLAVA AL CASO QUEBEC. 304 p., 17x24 cm. Br. ed. fig. a colori. Buono stato. # Sommario
EUR 10,00 » Prenota |
 |
--
M -- |
MICROMEGA N. 1/1992
MICROMEGA: LE RAGIONI DELLA SINISTRA. N. 1/1992. 244 p., 17x24 cm. Br. ed. fig. a colori. Ottimo stato. # Sommario
EUR 10,00 » Prenota |
 |
MICROMEGA N. 2/1992
MICROMEGA: LE RAGIONI DELLA SINISTRA. N. 2/1992. 256 p., 17x24 cm. Br. ed. fig. a colori. Ottimo stato. # Sommario
EUR 10,00 » Prenota |
 |
--
N -- |
IL
DIARIO DI SIGURD NARSEN
28 dicembre 1917
Non ho mai pensato, prima dora, di scrivere il mio diario,
ma oggi mi è accaduto qualche cosa di nuovo, che voglio
segnare per ricordarmelo un giorno: perché penso che
lo ricorderò lo stesso, ma forse con altro animo e
non con la commozione di oggi. Veramente un ragazzo di quindici
anni, studente dingegneria, che scrive il suo diario,
è molto ridicolo, e se i miei fratelli e le mie sorelle
lo sapessero mi burlerebbero assai: ma non posso fare a meno
di scrivere: mi sembra di soffocare questa sera, se non dicessi
a qualcuno quello che penso. Procediamo con ordine. Io sono
amico di Sven Gustafson, sebbene Sven abbia undici anni: egli
è minore di me, ma più forte fisicamente: non
è forse molto intelligente, ma simpatico e molto divertente.
Questa sera è venuto a prendermi per portarmi a casa
sua: giacché era il compleanno di Helva, sua sorella,
che è mia coetanea. Io non avevo mai veduto sua sorella,
e perciò fui contento di andare con Sven: non che pensi
alle ragazze, né mi piaccia di star con loro: in generale
esse sono stupide, civette e si offendono di tutto: ma pensavo
che fosse simpatica come Sven. Mio padre arricciò il
naso, quando seppe che sarei andato dai Gustafson, non perché
essi siano di condizione molto inferiore alla mia, ma perché
dice che sono gente, a giudicar da quello che racconta Sven,
un po esaltata e fuori della vita. Ma a me piace Sven
che ha la fantasia di Peer Gynt e che racconta sempre tante
storie meravigliose. Helva, la sorella di Sven, ci venne incontro
sulla porta: è una ragazza molto alta, troppo alta
per la sua età, ma quasi diafana: coi capelli, gli
occhi e la pelle troppo chiari. Non è cordiale come
mi ero immaginato: ma molto gentile, premurosa. Cerano
anche il babbo e la mamma di Sven: il babbo ha unaria
burbera, e gli occhi molto chiari, come quelli di Helva: la
mamma invece è bruna, piccola, rotonda e sorridente
e amichevole come Sven. Essi abitano una casa proprio per
nulla simpatica, in un quartiere di Sodermalm, dove si sente
puzza di pesce marcio, perché è troppo vicina
al porto. Io non starei per tutto loro del mondo a Hogbergs
Gatan, dove le case sono tutte le une a ridosso delle altre,
e tutte con le botteghe, e dove si sente sempre quellodore
salmastro di mare. Però la casa dei Gustafson è
linda e pulita. Sulla tavola cera la torta con quindici
candele e poi tutte le ghiottonerie del mondo e specialmente
tutti i piatti nazionali, anche quelli opera di Helva. Io
però parlo, parlo, e non dico la cosa che più
mi sta a cuore: non so perché, ma soltanto a parlarne
mi sembra di sciuparla. Volevo dire che Sven ha unaltra
sorella, della quale non mi aveva mai parlato, non so perché.
E io la vidi vicino al camino che leggeva un libro.
Quel giorno aveva un abito proprio brutto, a quadrettini bianchi
e blù che le mie sorelle non vorrebbero indossare per
tutto loro del mondo e che invece a lei stava tanto
bene: le sue treccioline bionde le arrivavano appena alle
spalle: ed ella leggeva tenendo i pugni sulle tempie. Si chiama
Greta ed ha appena compiti i tredici anni. Eravamo già
tutti a tavola e già era stato servito il riso col
pesce e coi tortelli nei piatti di porcellana celeste. Lei
continuava a leggere. Allora Sven disse ridendo: Chiamala
tu, Sigurd: forse ti obbedirà: perché quando
legge, non sente più le nostre voci. Io mi sentii
imbarazzato, come se mi avessero affidato un compito molto
difficile. Helva chiamò dolcemente: Greta, perché
non vieni, cara?
Ella allora si voltò e mi fece cenno di andare vicino
a lei. Non so perché, ma mi sentii molto emozionato
e infelice.
Questa bambina ha due occhi così strani: e guarda in
una maniera così strana. Certo non mi deve aver veduto,
perché mi guardava come se non esistessi: però
mormorò piano piano al mio orecchio: Tu, ci credi
alla storia di Erik? Quale Erik? domandai.
Sì, il piccolo Re tramutato in Elfo della foresta
dalla maga. Questo mi fece ridere ed io risposi: No
davvero!. Greta mi guardò stupita, poi disse,
quasi con risentimento: Io sì, invece. Perché
io lho veduto, re Erik, e mi ha anche parlato, nella
foresta! Era come una fiammella doro! Io credo
che abbia voluto burlarsi di me: ma ad ogni modo è
una bambina molto strana. Dopo è venuta con noi a tavola,
e mangiava e ci ascoltava curiosa parlare, ma non rideva mai
delle stupidaggini di Sven. Dopo la cena abbiamo giocato,
ed Helva ha proposto di giocare al teatro. Allora siamo andati
nella camera dove dormono le bambine, le due sorelle: vicino
al letto di Greta cera un grande mazzo di fiori e Helva
mi ha detto che Greta rinuncia a tutto pur di avere dei fiori.
Abbiamo fatto una recita un po stupida. Il soggetto
laveva dato Greta: ella era una principessa, la principessa
della neve, prigioniera, e Sven doveva essere il folletto
che la teneva prigioniera, e io il principe che la liberava.
Ma poi veniva la Dea della dimenticanza che era Helva e io
la dimenticavo nel bosco e così lei moriva di freddo.
La fine era molto stupida ed io e Sven, abbiamo tentato di
cambiarla, ma Greta ci teneva assolutamente a morire di freddo,
ed è morta proprio bene. Prima di uscire Helva ci ha
dato da bere qualche cosa di caldo e ancora dei tortelli e
Greta mi ha sussurrato: Domani vieni a prendermi, così
ti condurrò nella foresta e vedrai il re Erik.
Ha ragione mia mamma: è una famiglia un po strana
ed io farei bene a non frequentarla troppo. Cammin facendo,
nella strada del ritorno, ho interrogato Sven su sua sorella
Greta: ma sembra che non ami troppo parlarne. Dice che non
le piace troppo di parlare e di giocare, che è sempre
sola e che spesse volte gioca da sola a far la dea e la principessa
con dei gran veli in capo e dei fiori in mano: e però
mi ha anche raccontato che a scuola non ci va volentieri e
che spesso marina le lezioni: io non pensavo che ci fossero
delle bambine così audaci. (Incipit del Diario di Sigurd
Narsen)
(NARSEN) GRETA GARBO NEL DRAMMATICO DIARIO DI
SIGURD NARSEN. EXCELSIOR, 1933
GRETA
GARBO NEL DRAMMATICO DIARIO DI SIGURD NARSEN. Supplemento
quindicinale a «Excelsior», anno VIII, N. 4, aprile 1933. Il
fascicolo, dedicato alla grande attrice svedese, contiene anche novelle di Virgilio Mille-Fiorini
e di Guglielmo Guglielmi. Articoli di Pietro Ariani e Luciano
Breda. Milano, Gloriosa Casa Editrice Italiana, Edizioni Vitagliano. 32 pagine con due copertine a colori, 20x27 cm. Numerose illustrazioni in nero e a colori. Buono stato; fascicolo
completo, pagine intatte, copertina staccata e con firma d'appartenenza.
EUR 15,00 » Prenota  |
 |
--
Q -- |
QUADERNI
PADANI N. 61/62. CINQUANTA BUONE RAGIONI PER L'INDIPENDENZA. LIBERA COMPAGNIA
PADANA, 2005
CINQUANTA BUONE RAGIONI PER L'INDIPENDENZA. Quaderni Padani,
Speciale, Anno XI N. 61-62. Bimestrale edito da La Libera Compagnia
Padana, Milano, settembre-dicembre 2005. Fuori commercio. 88 p., 16,5x24
cm. Numerose tavole in nero n.t. e f.t.. Br. ed. fig. a colori.
Ottimo stato. # CINQUANTA DEI MILLE BUONI MOTIVI PER VOLERE
L'INDIPENDENZA DELLA COMUNITÀ DEI POPOLI PADANO-ALPINI.
EUR 20,00 » Prenota |
 |
--
R -- |
RASSEGNA STORICA DEL RISORGIMENTO: ANNO XXXVIII - FASC. III-IV: LUGLIO-DICEMBRE 1951. LIBRERIA DELLO STATO, 1951
RASSEGNA STORICA DEL RISORGIMENTO: ANNO XXXVIII - FASC. III-IV: LUGLIO-DICEMBRE 1951. Roma, La Libreria dello Stato, 1951. Il volume raccoglie i fascicoli dell'annata numerati da pag. 167 a pag. 778, 18,5x25,5 cm. Legatura mz. pelle muta con angoli. Ottimo stato; residui di segnature al frontespizio, lievi sporcature al dorso, legatura salda, carte pulite. # Altra immagine QUI. Indici QUI
EUR 20,00 » Prenota |
 |
--
S -- |
Raccolta di 26 articoli di eminenti scienziati e ricercatori
di diverse discipline che fanno il punto sullo stato delle
conoscenze scientifiche e delle ricerche sul nostro sistema
solare. Articoli di: C. SAGAN, A.G.W. CAMERON, J.S. LEWIS,
J.A. VAN ALLEN, W.G. MELBOURNE, E.N. PARKER, J.M. PASACHOFF,
R. SIEVER, B.A. BOLT, P. GOLDREICH, J.A. WOOD, B. MASON, B.C.
MURRAY, ANDREW e L. YOUNG, E. DE ROSA, J.B. POLLACK, M.H.
CARR, M. FULCHIGNONI e M. CORADINI, J.H. WOLFE, A.P. INGERSOLL,
D.P. CRUIKSHANK e D. MORRISON, D.M. HUNTEN, W.C. HARTMANN,
C.R. CHAPMAN, F.L. WHIPPLE.
SCIENTIFIC AMERICAN. IL SISTEMA SOLARE NELLE ESPLORAZIONI
SPAZIALI. LE SCIENZE,
1976
IL SISTEMA SOLARE NELLE ESPLORAZIONI SPAZIALI. Letture
da "LE SCIENZE", edizione italiana di "SCIENTIFIC
AMERICAN". Presentazione di Marcello Fulchignoni. Le Scienze, 1976. 304 p., 21x29 cm. Br. ed. fig. a colori con decine di
tavole, illustrazioni fotografiche e diagrammi in nero e a colori
n.t. e f.t.. Buono stato.
EUR 10,00 » Prenota  |
 |
SIPS SOCIETÀ ITALIANA PER IL PROGRESSO DELLE SCIENZE. ATTI DELLA VENTESIMA RIUNIONE, 12-18 SETTEMBRE 1931: VOLUME I.2 E VOLUME II. MONETA/FUSI, 1932. DUE VOLUMI
SIPS SOCIETÀ ITALIANA PER IL PROGRESSO DELLE SCIENZE. ATTI DELLA VENTESIMA RIUNIONE: MILANO, 12-18 SETTEMBRE 1931. Pubblicati a cura di Lucio Silla. Milano, Industrie Grafiche N. Moneta / Pavia, Premiata Tipografia Successori Fratelli Fusi, maggio 1932. Due volumi di grande formato, 20x27,5 cm. Br. ed. fig. in nero. Buono stato; bruniture, pagine per lo più intonse.
—Volume I: PARTE SECONDA: RAPPORTI DI CLASSE B e C, RELAZIONI. 536 p.;
—Volume II: RESOCONTI DELLE ADUNANZE DELLE SEZIONI. 548 p..
Indici QUI
EUR 40,00 » Prenota |
 |
SMUDJA. BORDELLO DELLE MUSE: VOLUME 2: MIMI & HENRI. DI, 2006
Gradimir Smudja. BORDELLO DELLE MUSE: VOLUME 2: MIMI & HENRI. Traduzione e lettering di Chiara Bruscoli. Castiglione del Lago, Edizioni Di, ottobre 2006. ISBN 8873901050. FUORI CATALOGO. 56 p., 24x32 cm, interamente illustrato a colori. Legatura ed. cartonata fig. a colori con risguardi illustrati. Ottimo stato. # UN NUOVO AFFASCINANTE VIAGGIO NELLA PITTURA E NEL FUMETTO AD OPERA DI UNO DEI MAGGIORI TALENTI CREATIVI CONTEMPORANEI. TOULOUSE-LAUTREC E LA BELLE EPOQUE RIPROPOSTI CON SLANCIO IRONICO E AFFETTUOSO IN UNA ULTERIORE PROVA DI MAESTRIA GRAFICA DA GRADIMIR SMUDJA.
EUR 20,00 » Prenota |
 |
SOLARIA: RIVISTA MENSILE DI LETTERATURA: ANNO VI, N. 6. GIUGNO 1931
SOLARIA: RIVISTA MENSILE DI LETTERATURA DIRETTA DA ALBERTO CAROCCI E ALESSANDRO BONSANTI: ANNO VI, N. 6, GIUGNO 1931. Firenze, Edizioni di Solaria, Tip. F.lli Parenti. 80[4] p., 16x22 cm. Br. ed. fig. a colori. Buono stato; usure al dorso, bruniture, macchie ai margini di cinque carte. # IN QUESTO RARO NUMERO ORIGINALE DELLA PRESTIGIOSA RIVISTA LETTERARIA FIORENTINA: CARLO EMILIO GADDA: SAN GIORGIO IN CASA BROCCHI; ENRICO PEA: STRAMBOTTO DI NINNA NANNA PER IL BIMBO E PER SANT'ANNA; P.A. QUARANTOTTO GAMBINI: I TRE CROCEFISSI-III. ZIBALDONE A CURA DI: SEBASTIANO TIMPANARO; GIANSIRO FERRATA; UMBERTO MORRA.
EUR 40,00 » Prenota |
 |
LA
BUONA STELLA
23 marzo 1908. In una piccola casa di una quieta cittadina
del Kansas regnano limpazienza e langoscia.
Un uomo pallido, dal viso magro e ardente, dagli occhi scintillanti
dintelligenza, passeggia nervosamente per la modesta
sala da pranzo ammobigliata con buon gusto.
Dun tratto, un grido acutissimo, straziante, giunge
fin lì, sebbene attutito dalla lontananza. Luomo
si stringe il capo tra le mani: ma qualche minuto dopo la
porta si spalanca e una grossa, rubiconda negra vestita di
chiassosi colori entra strillando:
- Signore, signore... è una bambina! Una bambina!
- Una bambina?!
Il volto delluomo ha una lieve espressione di turbamento.
- Non è contento il signore?
- Oh, sì, Betty, contento... ma la vita è così
difficile, e specialmente per le ragazze diventerà
anche più difficile: avrei preferito un maschio...
- Oh, signore, ma questa sarà una ragazza che si farà
sentire, le assicuro. Da quando è nata non fa che strillare
come unaquila come se volesse il mondo intero. Spero
che il signore verrà a salutare la signora. Sta meglio,
ora, ed è tanto contenta!
Luomo scosso dal piccolo turbamento che lo aveva preso,
fece a quattro a quattro i gradini della scala che conduceva
alle due stanze superiori della modesta casetta, ed entrò
tutto commosso nella camera da letto immersa nella penombra.
Ma fu accolto dagli strilli acutissimi del gran personaggio
che si agitava nella nube di pizzi preparata da Betty.
Prima si piegò al capezzale del letto, dove col viso
pallido sprofondato nei cuscini una donna gli sorrideva, stancamente.
- Che ne dici della piccola Lucille? - la donna mormorò,
quetamente.
- Dico che ha buoni polmoni! - sorrise luomo carezzandole
lentamente i capelli. - Ma tu, piuttosto, come stai?
- Che centro, io? Ora è lei, la regina della
casa... Non mi dici neppure se ti piace il nome che ho scelto
e che ho deciso in questo istante: Lucille.
- Bello, sì; ma noi si era sempre deciso che il bambino
si sarebbe chiamato Jack.
- Oh, se tu vedessi che occhi ha quella piccina! Fantastici:
più grandi di tutto il musino: sembrano due fanali!
- Speriamo almeno che vedano lontano... - sorrise il padre,
e finalmente si decise a prendere nelle sue braccia il nuovo
personaggio che già si dava tante arie dimportanza.
Come per incanto, ella tacque: e agitò le manine rosse
come volesse provare la sua soddisfazione.
- Bene - rise luomo mettendola presso il volto della
madre - sembra anche una ragazza sensibile.
E il signore e la signora Lesueur rimasero un momento a contemplare
estatici il frutto del loro amore, quel piccolo essere già
così pieno di vitalità.
Nel cuore della notte, la signora Lesueur, che sera
da poco addormentata, si svegliò: suo marito era andato
a riposare sul divano del salotto per non disturbarla: Betty
russava, con le grosse mani nere sul ventre capace, accanto
alla culla di Lucille.
- Betty! - chiamò la signora a bassa voce.
La vecchia sussultò e si avvicinò al capezzale.
- Betty, cerca nel primo cassetto di quel tavolino: troverai
un libro un po sciupato: dammelo, è molto importante.
- Oh, ma la signora non vorrà mettersi a leggere di
notte, in quello stato di debolezza.
- Sì, Betty, voglio leggere il destino di Lucille.
- Il destino degli esseri umani si legge nelle stelle! - disse
la saggia Betty.
- E appunto quello che voglio far io: in quel libro
si parla di stelle! - disse la madre di Lucille e si mise
a sfogliare nervosamente il libretto che Betty le portò.
Poi finalmente si fermò con gli occhi sopra un oroscopo
nel quale erano segnati tutti i segni dello Zodiaco.
23 marzo 1908. Venere domina il suo destino: sarà
bella, e larte e il genio le sorrideranno. Ma il segno
del Toro significa che conquisterà il successo traverso
aspre difficoltà. Il 1932 sarà un grande anno
per lei. Giove, che pure sovrasta al suo destino le porterà
onore, gloria, denaro e successo, essendo in armonia col Sole
che guida gli uomini, con la Luna che guida le donne e il
pubblico e con Saturno che veglia sul lavoro e con Venere
che veglia sugli amori...
Betty, che aveva fino allora ascoltato a bocca aperta, esclamò:
- Mi pare ce ne sia abbastanza per una ragazza, e anche troppo
per Lucille!
- Oh, sì, anche troppo! - rise la madre. - Ciò
che io voglio è che ella sia felice!
(Incipit della narrazione di Frank Swinnerton)
(SWINNERTON) L'AVVENTUROSA VITA DI JOAN CRAWFORD NARRATA
DA FRANK SWINNERTON. EXCELSIOR, 1933
L'AVVENTUROSA VITA DI JOAN CRAWFORD NARRATA DA FRANK SWINNERTON. Supplemento quindicinale
a «Excelsior», anno VIII, N. 2, marzo 1933. Il fascicolo, dedicato alla grande attrice americana, contiene
anche tre novelle di Onorati e Ferraù, Pierre Villetard e
Aldo Colonna di Stigliano. Un articolo di Barbara Guardi. Milano, Gloriosa
Casa Editrice Italiana, Edizioni Vitagliano. 32 pagine
con due copertine a colori, 20x27 cm. Numerose illustrazioni in nero e a colori. Buono stato; fascicolo integro, pagine
intatte, strappetto all'ultima di copertina.
EUR 15,00 » Prenota  |
 |
--
T -- |
TOGNI/ABRIANI. IL MEGAFONO: ORGANO INTERNATI RSI A COLTANO. RICORDI, 1996
IL MEGAFONO: ORGANO QUASI INDIPENDENTE DEL P.W.E. 337/5. A cura di Giulio Togni e Mario Abriani. Milano, Nuova Arti Grafiche Ricordi, settembre 1996. Ristampa anastatica dei cartoni che servirono a redigere le pagine dei sei numeri (agosto-ottobre 1945) del giornale murale "Il Megafono", organo degli internati della RSI nel campo di prigionia alleato di Coltano. 144 p. n.n. in carta patinata, 23x33,5 cm. Interamente illustrato a colori. Legatura ed. mz. tela e cartone con titoli al dorso e al piatto. Ottimo stato.
EUR 70,00 » Prenota |
 |
TUTTOSCIENZE RACCOLTA. LA STAMPA, 1982-87. DODICI VOLUMI
TUTTOSCIENZE. RACCOLTA DEL SUPPLEMENTO SETTIMANALE 1982-87. Torino, La Stampa. Dodici volumi 24x34 cm, interamente illustrati, con centinaia di articoli e immagini in nero del celebre inserto scientifico del quotidiano torinese. Con indice tematico per ciascun volume. Br. ed. fig. a colori. Ottimo stato.
—Volume I (dal 28 ottobre 1981 al 30 maggio 1982). 120 p.;
—Volume II (dal 2 giugno al 22 dicembre 1982). 104 p.;
—Volume III (dal 5 gennaio al 29 giugno 1983). 104 p.;
—Volume IV (dal 6 luglio al 21 dicembre 1983). 88 p.;
—Volume V (dal 4 gennaio al 27 giugno 1984). 100 p.;
—Volume VI (dal 4 luglio al 19 dicembre 1984). 86 p.;
—Volume VII (dal 2 gennaio al 26 giugno 1985). 100 p.;
—Volume VIII (dal 3 luglio al 18 dicembre 1985). 92 p.;
—Volume IX (dall'8 gennaio al 25 giugno 1986). 92 p.;
—Volume X (dal 2 luglio al 24 dicembre 1986). 100 p.;
—Volume XI (dal 31 dicembre 1986 al 24 giugno 1987). 108 p.;
—Volume XII (dall'1 luglio al 30 dicembre 1987). 104 p..
EUR 50,00 » Prenota |
 |
--
Z -- |
ZODIAC 8: AMERICA. RIVISTA INTERNAZIONALE D'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA FONDATA DA ADRIANO OLIVETTI | REVUE SEMESTRIELLE, FONDEE PAR ADRIANO OLIVETTI | REVIEW FOUNDED BY ADRIANO OLIVETTI. EDIZIONI DI COMUNITÀ, 1961 — DISPONIBILI ANCHE I NUMERI: 2-3-5-6-7-9-10-15-16-17 (V. INDICI SOTTO)
ZODIAC 8: AMERICA. RIVISTA SEMESTRALE D'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA FONDATA DA ADRIANO OLIVETTI. Testi in italiano, inglese e francese. Milano, Edizioni di Comunità, giugno 1961. [50]xxxii-198 p., 21,5x27 cm. Decine di illustrazioni in nero e a colori n.t. e f.t.. Br. ed. fig. a colori con risvolti e copertina di Roberto Sambonet. Buono stato; tracce d'uso. # RARO # NUMERO MONOGRAFICO DELLA PRESTIGIOSA RIVISTA INTERNAZIONALE D'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA DI COMUNITÀ INTERAMENTE DEDICATO ALL'ARCHITETTURA STATUNITENSE. CONTRIBUTI DI: GUIDO PIOVENE, HENRY RUSSELL HITCHCOCK, VINCENT J. SCULLY, ENZO FRATEILI, WILLIAM JORDY, GILLO DORFLES, WALTER GROPIUS, PAOLO PORTOGHESI, ESTHER MCCOY, VICTOR GRUEN, JANE MCCULLOUGH, GIULIA VERONESI, MINORU YAMASAKI, PAUL RUDOLPH. # DISPONIBILI ANCHE I NUMERI: 2/1958 - 3/1958 - 5/1959 - 6/1960 - 7/1960 - 9/1962 - 10/1962 - 15/1965 - 16/1966 - 17/1967.
EUR 65,00 » Prenota |
 |
|
|
|